Regolamento Fontana Padel Tennis Club

PREMESSA

 

Al fine di semplificare la comprensione del presente regolamento, verranno usati i seguenti termini: Presidente (si intende il Presidente designato dalla Fontana Padel Tennis Club s.s.d. a r.l.) – Soci o Associati (si intendono gli Utenti titolari delle schede d’iscrizione/abbonamenti e gli altri soggetti presenti nella stessa scheda, che versano le quote per usufruire dei servizi sportivi e sociali erogati dalla Fontana Padel Tennis Club s.s.d. a r.l.) – Circolo Nautico o Resort (si intende l’area attrezzata per la balneazione e gli sport nautici La Voile Resort Nautique di Capo Gallo) – Iscrizioni/Quote associative (si intendono le quote versate per l'utilizzo dei servizi sportivi e sociali erogati dalla Fontana Padel Tennis Club s.s.d. a r.l.).

 

Il Circolo mette a disposizione gli impianti e le strutture a tutti coloro che intendano, nel rispetto degli obblighi ed alle condizioni e termini stabiliti dal presente Regolamento, partecipare alle attività sportive e ricreative assumendo la qualifica di “Soci” degli impianti stessi.

Il presente Regolamento per il corretto uso degli impianti e delle strutture, è stato approvato dal Presidente, ne è pertanto obbligatoria l’osservanza da parte di tutti i Soci aventi diritto a frequentare ed utilizzare gli impianti e le strutture.

 

DISPOSIZIONI GENERALI 

 

Art. 1

Domande di iscrizione

 

La domanda di iscrizione come Socio, redatta su apposito modulo predisposto, deve essere sottoscritta dal candidato.

Avviata l'istruttoria della domanda, ascoltando il richiedente ed i presentatori, quest’ultima potrà essere accolta.

L’ammissione di nuovi Soci rimane in ogni caso di competenza esclusiva del Presidente, che decide insindacabilmente.

Art. 2

Soci

 

La qualità di Socio si acquisisce dopo l’accettazione della relativa domanda, dopo il versamento della quota d’iscrizione UNA TANTUM ed il contestuale pagamento della quota sociale annuale secondo i termini stabiliti dall’amministrazione.

Ai fini dello svolgimento della pratica sportiva non agonistica è obbligatoria la presentazione, del certificato di buona salute;

per lo svolgimento della pratica sportiva agonistica deve essere presentato, il relativo certificato di idoneità.

Il Circolo può annualmente prevedere differenti tipologie d’iscrizione ed abbonamenti, in base al nucleo familiare o all’uso di uno o più strutture e/o servizi offerti, definendo per ciascuna tipologia differenti quote di accesso e versamenti annuali.

La qualità di Socio si perde:

a) per recesso del Socio fruitore;

b) per risoluzione del rapporto da parte del Circolo.

 

Il recesso deve essere comunicato per iscritto entro il 30 del mese di Settembre dell’anno in corso e indirizzato al Circolo a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o mezzo equivalente. Esso avrà effetto dal PRIMO GENNAIO dell’anno successivo a quello in cui verrà formalizzato.

Il recesso e/o la risoluzione del rapporto da parte del Circolo, non danno diritto alla restituzione della quota di iscrizione già corrisposta e della quota associativa dell’anno solare in corso, che dovrà essere versata comunque fino alla fine dell’anno, anche nell’eventualità di pagamento frazionato.

Il totale versamento della quota associativa fino alla fine dell’anno solare dovrà obbligatoriamente essere effettuato anche se si è impossibilitati per qualsivoglia motivo alla frequentazione del Circolo. Non sarà ammessa alcuna eccezione.

Decorso il termine ultimo per il Recesso, la quota associativa si intenderà tacitamente ed automaticamente rinnovata per l’anno seguente. Anche in questo caso non sarà ammessa alcuna eccezione.

 

Art. 3

Diritti e doveri dei Soci

 

I Soci hanno il diritto di:

a) utilizzare le strutture e gli impianti sportivi, salve le limitazioni di accesso e di utilizzo stabilite dal Circolo ed in occasione di eventi sportivi, culturali e ricreativi, manifestazioni e tornei;

b) frequentare i locali sociali e gli impianti sportivi e farli frequentare dal proprio coniuge e dai figli conviventi ed a carico, nei limiti della propria tipologia di iscrizione;

c) partecipare alle manifestazioni sportive ed agli eventi sociali direttamente organizzati dal Circolo, alle condizioni di volta in volta stabilite dal Circolo.

 

I Soci hanno il dovere di:

a) rispettare il Regolamento in vigore nell’anno d’ iscrizione, e i successivi aggiornamenti;

b) non assumere comportamenti contrari all’onore, alla morale ed al decoro ovvero di ostacolo al buon andamento ed all’immagine del Circolo.

 

Art. 4

Quota d’iscrizione, Quota associativa Annuale e Morosità

 

La quota d’iscrizione UNA TANTUM, da diritto all’acquisizione dello status di Socio.

Non ha scadenza e perde efficacia con il Recesso da parte del Socio, con la Risoluzione da parte del Circolo o per morosità delle quote associative annuali.

Qualora il Socio decida dopo il recesso, di rientrare nuovamente tra i soci del Circolo, dovrà necessariamente riversare la quota d’iscrizione in vigore stabilita dall’Amministrazione per l’anno in corso.

 

La quota associativa annuale viene stabilita annualmente dal Presidente ed in caso di variazioni, quest’ultimo provvederà ad avvisare tutti i soci per garantire la facoltà di recesso prima dello scadere dei termini consentiti dal regolamento.

Segue l’anno solare ed è correlata alle differenti tipologie di offerta per il nucleo familiare del Socio.

Deve essere versata al momento della prima iscrizione e successivamente ad ogni rinnovo, secondo le scadenze previste dal regolamento o riportate nel modulo d’iscrizione.

In caso di rateizzazione, le rate devono essere corrisposte nei termini indicati dall’Amministrazione del Circolo. I suddetti termini sono da considerarsi essenziali.

 

Il Socio Titolare e tutti i soggetti inclusi nella sua scheda d’iscrizione / abbonamento verranno considerati soci morosi trascorso il termine di 7 (Sette) giorni dalle scadenze previste.

 

Provvedimenti

Ai Soci morosi verranno applicati:

1  -  fino alla regolarizzazione delle quote, la “sospensione” dell’iscrizione con l’interdizione dell’accesso alle strutture, nonché della partecipazione agli eventi sociali;

2  - Decorsi infruttuosamente 15 (quindici) giorni dalla scadenza prevista, senza obbligo di alcuna comunicazione da parte del Fontana Padel Tennis Club s.s.d. a r.l., si effettuerà la “cessazione” dell’iscrizione, procedendo alla cancellazione dei nominativi dall’elenco dei soci, facendo decadere la quota d’iscrizione vitalizia;

3  -  Gli ex soci morosi, saranno comunque tenuti a versare l’importo dell’annualità relativa all’anno solare di cessazione, in difetto si procederà con il recupero forzoso del credito.

Il socio moroso titolare della scheda che manifesterà la volontà di rientrare, dovrà prima regolarizzare i sospesi delle quote associative annuali, e nel caso di “cessazione” dovrà nuovamente riversare la quota d’iscrizione in vigore.

Le somme precedentemente versate non sono ripetibili, neanche per impossibilità sopravvenuta, parziale o totale, anche se non imputabile al socio, della fruizione, in tutto o in parte, delle strutture e dei servizi del Circolo. 

 

Art. 5

Sanzioni

 

Il comportamento dei Soci ed i rapporti tra di loro devono essere sempre improntati a buona educazione, cordialità, correttezza e lealtà sportiva.

Il ricorso a toni di voce ineducati e l’uso di espressioni volgari sono considerati inconciliabili con lo spirito del Circolo.

Ogni rimostranza, di qualsiasi natura, tra Soci o nei confronti del Circolo, deve essere effettuata con rispetto e discrezione, in forma privata.

Nei confronti del Socio che commetta azioni contrarie all’onore, alla morale o al decoro o che tenga una condotta di ostacolo al buon andamento ed all’immagine del Circolo o comunque non osservi il presente Regolamento interno, in relazione alla gravità delle infrazioni, possono essere adottati i seguenti provvedimenti disciplinari:

a) ammonizione verbale o scritta ed interdizione dei servizi;

b) sospensione dai diritti e facoltà di fruizione del Circolo fino ad un massimo di 6 mesi;

c) risoluzione del rapporto da parte del Circolo - Radiazione.

Il Presidente o un Delegato informa dell’apertura del procedimento disciplinare il Socio interessato invitandolo a difendersi dalle contestazioni, previo esame degli eventuali atti.

Il Presidente ascolta l’interessato, anche su sua richiesta, ed acquisisce documenti, testimonianze ed informazioni ritenuti utili, che poi verranno utilizzati per la valutazione del procedimento.

Esaminati gli atti istruttori, potranno essere adottati i provvedimenti disciplinari di parziale o totale interdizione e sospensione dei diritti e facoltà di fruizione del Circolo, determinando la durata temporale dell’efficacia del provvedimento sanzionatorio.

Le procedure decisionali e le comunicazioni delle sanzioni, verranno eseguite secondo criteri di equità e discrezione.

Il provvedimento della risoluzione del rapporto è adottato autonomamente dal Presidente del Circolo. La decisione è assunta senza la presenza degli interessati.

Il Presidente del Circolo può adottare nei confronti dei Soci, specie in caso di urgenza e di particolare gravità, provvedimenti cautelativi, ivi compresa la risoluzione del rapporto.

L’irrogazione nel corso del medesimo anno sportivo di n. 2 provvedimenti di ammonizione, darà luogo alla sospensione del Socio fruitore.

L’irrogazione nel corso del medesimo anno sportivo di n. 2 provvedimenti di sospensione, darà luogo alla risoluzione del rapporto da parte del Circolo.

La risoluzione del rapporto da parte del Circolo può essere disposta, tra l’altro, qualora il socio:

- riporti condanne penali e/o sportive;

- si sia reso moroso e malgrado la diffida a regolarizzare la sua posizione debitoria, non abbia provveduto nei tempi previsti dal presente Regolamento al pagamento delle somme di cui sia debitore nei confronti del Circolo;

- abbia commesso infrazioni che, a discrezione del Presidente, siano ritenute di particolare gravità.

 

ACCESSO AL CIRCOLO

 

Art. 6

Le strutture e gli impianti del Circolo sono di proprietà o in uso esclusivo della Società “FONTANA PADEL TENNIS CLUB SSD A RL” ed il loro utilizzo è concesso esclusivamente dopo l’iscrizione al Circolo, ai Soci che siano in regola con il pagamento delle quote in vigore.

L'accesso al Circolo è consentito soltanto ai Soci e familiari, ai loro invitati ed alle persone autorizzate, salva l’ipotesi di gare o altre manifestazioni aperte al pubblico e nel rispetto delle disposizioni che seguono.

L’accesso ai locali sociali ed agli impianti può essere consentito previa esibizione della tessera di “Socio” o al riconoscimento come soggetto avente diritto a frequentare il Circolo.

È proibito ai Soci, ai loro familiari ed agli eventuali ospiti, di introdurre nel Circolo alimenti e bevande, animali, anche se al guinzaglio. Lo stesso vale per biciclette, motociclette, ciclomotori e simili, che dovranno invece essere lasciati nell’area parcheggio. In ogni caso il Circolo non è responsabile per i mezzi lasciati nel parcheggio.

L’accesso al Circolo ed al parcheggio, può trovare limitazioni o preclusioni in occasione dello svolgimento di manifestazioni sportive ed eventi, senza che per questo il Socio possa avere nulla da eccepire o pretendere.

 

USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DELLE STRUTTURE

 

Art. 7

Campi da Padel Tennis

 

L'uso dei campi da Padel Tennis è riservato ai Soci, ai frequentatori dei corsi sportivi, agli Ospiti invitati dei Soci e del Club, secondo le disposizioni del Circolo, ed ai Soci di altri circoli sportivi con i quali vigano eventuali accordi di reciprocità.

Il Circolo può riservare l'uso di uno o più campi ai maestri del Circolo, allo svolgimento di manifestazioni sportive, agli allenamenti delle squadre del Circolo stesso ed ai corsi sportivi.

Il Circolo disciplina, altresì, l'uso dei campi da parte dei Soci agonisti, fissandone anche l'orario.

È dovere dei Soci rispettare le seguenti norme:

a) i campi liberi da “prenotazione onerosa”vengono assegnati gratuitamente senza l’utilizzo dell’impianto di illuminazione, secondo l'ordine delle prenotazioni che si effettuano presso l'incaricato del Circolo o la Reception. Nel caso di utilizzo dell’impianto di illuminazione, il Socio all’atto della prenotazione dovrà versare il contributo spese che verrà periodicamente pubblicizzato dalla Direzione del Circolo; Il non utilizzo del campo prenotato entro 10 minuti dall’inizio del turno di gioco, annulla la prenotazione e consente ad altri di fruire del campo.

b) la “prenotazione onerosa”, garantisce al Socio richiedente la disponibilità del campo nel giorno e nell’ora desiderata. I costi verranno periodicamente pubblicati dalla Direzione e la quota dovrà essere versata all’atto della prenotazione;

c) nel caso di “prenotazione onerosa telefonica”,il socio dovrà eventualmente disdire la prenotazione entro le 4 ore precedenti all’orario desiderato, in caso contrario verrà addebitato ugualmente il costo del campo.

d) la durata di ogni turno è di 90 minuti, salva l'ipotesi di particolare affollamento dei campi, in cui possono essere congruamente ridotti i tempi di durata secondo le disposizioni impartite dal Circolo agli addetti ai campi, ma mai al di sotto dei 60 minutidi gioco (solo per i turni non onerosi);

e) il giocatore che abbia già giocato un turno non può occupare un campo, anche se in compagnia di altri giocatori che non abbiano ancora giocato, qualora ci siano altri giocatori in attesa di giocare per indisponibilità di campi;

f) l’utilizzo libero di un campo richiede la presenza fisica dei quattro giocatori, in tenuta sportiva, che non abbiano già disputato alcun turno;

g) l’uso dei campi in periodi di svolgimento di manifestazioni sportive ed eventi, potrà essere limitato o eccezionalmente interdetto ai Soci, ai quali però, sarà garantito la possibilità di accesso alle strutture del Circolo al fine di godere della visione delle manifestazioni e degli eventi stessi;

h) i giocatori dovranno indossare abbigliamento rigorosamente sportivo, decoroso e adeguato al contesto Sociale. È vietato l’uso di qualsiasi altro genere di abbigliamento e l’ingresso in campo con scarpe non sportive. Il Circolo potrà allontanare, previo richiamo, i giocatori che non rispettino la presente disposizione;

i) il ripristino dei campi alla fine di ciascun turno di gioco è compito esclusivo del personale del Circolo.

l) I Soci e tutti gli utenti in generale, non possono contemporaneamente essere in più prenotazioni (orari o giorni successivi). Al termine di ogni partita si potrà effettuare una nuova prenotazione. Si potrà riservare un solo campo all'interno di un arco temporale massimo di una settimana.
m) Nel caso di interruzione del gioco dovuta ad eventi atmosferici, il turno va considerato fruito se trascorsi 45 minuti dall’inizio del gioco, cosi il calendario delle prenotazioni procederà regolarmente. In caso contrario i turni successivi potranno subire slittamenti di orario.

n) Campi coperti– per i campi dotati di copertura è sempre necessario il versamento di una quota di utilizzo, anche se liberi. I costi verranno periodicamente fissati nella bacheca del Circolo.

o) I soci potranno invitare giocatori esterni, previo pagamento dell’utilizzo del campo;

p) Il Circolo potrà accettare prenotazioni  dei campi di utenza esterna.

 

Art. 8

Piscina

Hanno diritto di accesso alla piscina i Soci in regola con il pagamento della quota d’iscrizione e i loro ospiti paganti, pur sempre nel rispetto delle specifiche disposizioni stabilite dalla Direzione del Circolo, che saranno annualmente fissate e portate a conoscenza dei Soci fruitori.

È vietato entrare in piscina fuori dall'orario stabilito ed in particolare in assenza del personale di sorveglianza. Salvo disponibilità, ad ogni Socio è consentito l’uso di un lettino per il tempo relativo alla Sua permanenza nell’area delle piscine.

I frequentatori della piscina devono inoltre osservare le seguenti disposizioni.

E’ vietato:

a) introdurre in vasca oggetti di qualunque specie, compresi palloni, tavole galleggianti, materassini gonfiabili ed in particolare oggetti di vetro, radioline, apparecchi di riproduzione del suono ed altre apparecchiature elettriche;

b) utilizzare in vasca occhiali da vista o da sole;

c) immergersi in vasca se una o più parti del corpo sono cosparse di oli, creme e sostanze similari;

d) mangiare sul bordo vasca;

e) correre, fare giochi violenti e tuffarsi, saltare e appoggiarsi alle corsie, tenere comunque comportamenti contrari all’ordine ed alla morale pubblica.

f) occupare con teli mare o indumenti propri i lettini per sè o per altri anche se Soci, se non si è tutti fisicamente nell’area piscina. Se ci si allontana per un periodo superiore ai 15 min. è obbligatorio liberare i lettini per consentire ad altri di occuparli. Il personale ha ricevuto istruzioni per procedere in tal senso qualora non dovessero farlo i soci.

E’ poi obbligatorio:

a) svestirsi e rivestirsi negli spogliatoi ed ivi lasciare i propri indumenti;

b) indossare apposite calzature per l’accesso al piano vasca;

c) utilizzare la doccia prima di entrare in vasca;

d) possibilmente l’uso della cuffia quando si entra in vasca;

e) l’uso di occhialini da nuoto esclusivamente con lenti infrangibili.

Non è consentito l’ingresso in vasca a coloro che presentino ferite, lesioni cutanee o fasciature con cerotti e bendaggi.

Le persone affette da patologie che comportino un rischio nell’utilizzo della piscina sono invitate, a tutela della propria ed altrui incolumità, a comunicare all’assistente bagnanti in servizio, prima dell’entrata in acqua, il proprio stato patologico.

I ragazzi con età inferiore ai 14 anni non potranno accedere all’area della piscina ed in vasca se non accompagnati da persone maggiorenni che se ne assumano la responsabilità. Il personale addetto può pertanto verificare l’età dei ragazzi non accompagnati chiedendo loro di esibire un documento di riconoscimento.

Al fine di salvaguardare il diritto di tutti i frequentatori della piscina alla sicurezza personale e ad una serena permanenza nell’impianto, il Circolo, tramite il personale addetto, ha facoltà di far allontanare dall’impianto coloro che con il proprio comportamento turbano l’ordine o la morale pubblica ovvero che, con schiamazzi, giochi pericolosi o altre manifestazioni, pregiudicano la sicurezza degli altri utenti o comunque impediscono il regolare funzionamento della piscina.

Il personale addetto ha l’obbligo di far osservare il presente Regolamento.

È inoltre facoltà del Circolo sospendere temporaneamente l’ingresso dei frequentatori della piscina nei seguenti casi:

a) affollamento dell’impianto tale da costituire pregiudizio per la sicurezza degli utenti;

b) necessità ed urgenza di provvedere all’esecuzione di interventi di ripristino della funzionalità e/o della sicurezza dell’impianto;

c) situazioni d’emergenza da cui possa derivare pericolo anche solo potenziale per l’incolumità degli utenti e del personale di servizio.

 

Art. 9

Centro Fitness

 

Il centro Fitnessè a disposizione dei Soci. L'orario di apertura e l’eventuale Palinsesto delle Attività di Gruppo, se presenti, viene stabilito periodicamente dalla Direzione del Circolo e portato a conoscenza dei Soci.

Per accedervi è necessario indossare un abbigliamento idoneo e calzare scarpe pulite e destinate esclusivamente a tale attività; i frequentatori devono utilizzare un proprio asciugamano da appoggiare sulle macchine e sugli attrezzi durante l'uso; i pesi e gli attrezzi utilizzati devono essere rimessi al loro posto.

L’uso inopportuno o negligente delle attrezzature può risultare dannoso; i fruitori se ne assumono pertanto consapevolmente ogni responsabilità, manlevando il Circolo.

Gli orari del centro e del palinsesto attività potrà subire variazioni in base alle stagioni, al numero di frequentatori o per motivi tecnico/organizzativi. 

 

Art. 10

Calcio A5

 

L'uso del campo da calcio A5, quando libero da prenotazione onerosa, è riservato gratuitamente senza utilizzo dell’impianto di illuminazione, ai Soci in regola con il pagamento delle quote di iscrizione o ai loro figli. L’uso è consentito massimo a n.10 giocatori.

Per le specifiche disposizioni stabilite dalla Direzione del Circolo in merito alle modalità, ai costi della prenotazione onerosa, al contributo dei costi d’illuminazione, all’utilizzo da parte degli ospiti dei soci ed agli orari per l’attività di gioco, si rimanda alla scheda informativa  consultabile alla Reception.

Per accedere al campo è necessario indossare un abbigliamento decoroso ed idoneo all’attività.

Il Circolo potrà affittare onerosamente i campi ad utenza esterna.

Il campo potrà essere riservato a tornei interni od esterni, allenamenti delle squadre sociali o della scuola calcio o ad incontri con squadre di altri Circoli.

Ogni partita ha la durata di un’ora, al termine della quale il campo deve essere lasciato libero ad altri giocatori.

È vietato l’uso di scarpe da calcio (bullonate).

I giovani di età inferiore ai 14 anni non possono giocare in partite in cui siano presenti giocatori di età superiore.

I Soci possono invitare giocatori ospiti, nel rispetto delle modalità stabilite e previo versamento della quota utilizzo del campo. Tutti i Soci prima di scendere in campo, dovranno versare in Segreteria l’eventuale saldo dell’affitto del campo o delle quote riservate agli ospiti.

 

Le ore di campo prenotate, sia dai Soci che da utenti esterni, che non siano state disdette con almeno 4 ore di anticipo, verranno addebitate per intero.

I Soci e gli utenti esterni, prima di scendere in campo, dovranno rispettivamente depositare in Segreteria, la tessera sociale od un documento di identità personale.

I giocatori sono solidamente responsabili di quanto avvenuto in campo e nelle pertinenze utilizzate.

 

Art. 11

Club House / Punto Ristoro

 

L’accesso ai locali della Club House è consentito ai minori di anni 12 sotto la responsabilità ed il costante controllo dei genitori o degli adulti che se ne sono assunti la tutela.
È severamente vietato accedere nei locali della Club House a piedi nudi, in costume da bagno o comunque in abbigliamento non adeguato.

È fatto assoluto divieto ai Soci di accedere alle sale della Club House in tenuta sportiva di qualsiasi disciplina dopo aver svolto l’attività sportiva (quindi sudati).

I Soci possono accedere alla Club House, con i loro familiari e con un numero massimo di sei ospiti. Per gruppi di ospiti superiori a sei persone è necessario accordarsi preventivamente con il Circolo.

Non è ammesso per nessuno, usufruire del ristorante in tenuta da gioco o da Fitness.

La Direzione del Circolo stabilisce periodicamente gli orari di apertura e chiusura della Club House, del bar e del ristorante ed ha facoltà di stabilire limitazioni d’accesso agli ospiti in particolari periodi dell'anno o in relazione a determinate circostanze.

Sia la Club House che il Parco Eventi potranno essere utilizzati dal Circolo per l’organizzazione di eventi, banchetti e feste private. In questo caso, durante questi appuntamenti, alcune zone potrebbero essere interdette all’utilizzo dei soci, senza che questi possano avere nulla da eccepire o pretendere.

Il Ristorante potrà essere aperto anche al pubblico.

 

Art. 12

Punto Mare 

 

Tutti i Soci che integreranno le quote per l'utilizzo dei servizi sportivi e sociali erogati dal Circolo Nautico La Voile, potranno frequentarlo secondo le modalità e nel rispetto dello specifico “Regolamento interno” che qui si intende richiamato integralmente e di cui si invita a prendere visione.

 

Art. 13

Spogliatoi

 

L'accesso agli spogliatoi è riservato esclusivamente ai Soci, agli ospiti invitati e a coloro ai quali è consentito l'uso delle strutture sportive.

Gli spogliatoi sono esclusivamente riservati alle operazioni preliminari e successive allo svolgimento delle attività sportive e debbono essere utilizzati nel più assoluto rispetto delle norme di igiene e sicurezza. I Soci debbono trattenersi negli spogliatoi per il tempo strettamente necessario ed utilizzare docce e servizi con la massima discrezione. Ogni Socio può occupare soltanto un gancio-attaccapanni e deve riporre le borse sotto i sedili o sui ripiani alti.
E’ vietato lasciare negli spogliatoi, anche temporaneamente, indumenti bagnati o sporchi.
Gli indumenti e gli oggetti abbandonati vengono raccolti dal personale del Club ogni sera e conservati solo per 2 giorni.

Chi vi accede deve rispettare le seguenti norme:

a) negli armadietti sia privati dei Soci per la custodia degli effetti personali, che concessi momentaneamente in uso, devono essere osservate le buone norme di igiene, con espresso divieto di lasciarvi indumenti umidi, sudati o maleodoranti;

b) i Soci che perdono il diritto all'uso dell’armadietto devono liberarlo del contenuto entro il termine che sarà indicato nella comunicazione del Circolo. In caso di inosservanza da parte del Socio, il Circolo dispone che l’armadietto venga liberato ed il suo contenuto conservato a disposizione del Socio presso il Circolo, per un periodo non superiore a 2 giorni;

c) vi è divieto assoluto di mangiare nella zona spogliatoio;

d) se presenti Phon all’interno dello spogliatoio, vi è l’obbligo della massima cura degli stessi e di segnalare gli usi impropri che ne possano cagionare il corretto utilizzo da parte di tutti; nel caso di rotture non accidentali degli asciugacapelli il Circolo potrà decidere di interrompere questo servizio senza alcun preavviso;

e) è obbligatorio asciugarsi dopo la doccia nell’apposita zona antistante, cosi da evitare l’accumulo eccessivo di acqua davanti alle panche nella zona di cambio indumenti;

f) è obbligatorio utilizzare i cestini getta carte; è fatto divieto assoluto di utilizzo dei Water per gettare qualsivoglia tipo di carta, inclusa quella igienica;

g) per mantenere un igienico e gradevole ambiente comune, è obbligatorio per tutti i fruitori, segnalare comportamenti inadeguati, assunti da chiunque all’interno degli spogliatoi;

 

Art. 14

Orari 

La Direzione del Circolo determina, a seconda della stagione, l'orario di apertura e di chiusura del Circolo e di accesso ed utilizzo delle strutture e degli impianti. L’orario sarà affisso in bacheca.

 

Art. 15

Ospiti

 

I Soci hanno facoltà di ricevere ospiti con l'osservanza delle seguenti norme:

a) l’accesso degli ospiti ai campi da Padel Tennis è consentito previo versamento del costo d’utilizzo fissato;

b) l’utilizzo degli impianti sportivi o della Piscina da parte dell’ospite comporta il pagamento di apposite tariffe stabilite dal Circolo;

c) l’accesso di ospiti alle strutture non sportive o della Club House è ammesso fino ad un massimo di 2 persone per volta, salvo espressa autorizzazione o limitazione da parte del Circolo.

d) l’utilizzo da parte di più persone delle strutture non sportive per eventi particolari dovrà essere autorizzata dalla Direzione del Circolo;

e) i Soci risponderanno del comportamento e degli eventuali danni prodotti dai propri ospiti, che dovranno sempre accompagnare presso le strutture e gli impianti dopo aver provveduto alla loro annotazione nell'apposito registro;

f) l’esercizio di attività sportiva da parte dell’ospite è svolto sotto la sua esclusiva responsabilità e del Socio ospitante, che espressamente accettano di manlevare da ogni responsabilità, anche eventuale, il Circolo;

g) non sono ammessi ospiti di età inferiore agli anni 12, ad eccezione dei figli dei Soci, salvo specifica autorizzazione da parte del Circolo. Il Socio avrà cura che il minore non rechi disturbo né procuri danni a se o a terzi ed è tenuto ad una personale ed assidua sorveglianza dello stesso, sollevando il Circolo da qualunque responsabilità;

h) è vietato agli ospiti, se non accompagnati, l'accesso nei locali riservati esclusivamente ai Soci e contraddistinti da apposito avviso;

i) il Socio ospitante risponde del pagamento dei servizi di cui l’ospite usufruisce, incluso l’eventuale utilizzo dei campi da Padel Tennis o del Calcio A5;

j) il Circolo non si assume responsabilità per eventuali danni agli ospiti durante la loro permanenza nelle strutture del Circolo e per l'uso degli impianti sportivi;

k) durante le giornate festive e prefestive, o in particolari giorni che saranno di volta in volta segnalati ai soci dalla Direzione, non sarà possibile ai Soci occupare con ospitigli impianti sportivi e/o altre aree del Circolo.

l)  nei weekend la richiesta di invito deve essere presentata dal Socio richiedente alla Segreteria del Circolo. 

m) nei giorni feriali è possibile invitare massimo 3 ospiti al giorno per gli inviti riguardanti gli ingressi al Centro Sportivo ed alla Club House (a tali ospiti è consentito anche l’accesso al servizio di ristorazione), senza preventiva richiesta alla Direzione del Circolo;

n) gli inviti permettono l’ingresso degli ospiti al Circolo, alla Club House ed alla piscina scoperta. Gli inviti che autorizzano anche l’uso dei campi, sono consentiti, di norma, solo nei giorni feriali, escludendo il sabato e la domenica.

o) gli inviti sono strettamente personali.

 

DISPOSIZIONI FINALI

 

Art. 16

 

In relazione allo svolgimento di manifestazioni ed eventi e/o agli interventi di valorizzazione, ampliamento e ristrutturazione, l’accesso alle strutture ed agli impianti del Circolo nonché le attività in questi esercitate, potranno essere limitate, precluse o comunque interessate da obiettive situazioni di disagio.

Inoltre, negli stessi casi, i parcheggi e le vie di accesso potranno essere limitati in relazione allo svolgimento di manifestazioni sportive ed eventi presso lo stesso Circolo.

I Soci pertanto, non potranno avanzare pretese o diritti di nessun genere qualora:

- venga interdetto l’uso degli impianti e delle strutture del Circolo in occasione di Campionati o di altri eventi sportivi, culturali e ricreativi, manifestazioni e tornei;

- venga interdetto l’uso di parcheggi e/o strutture limitrofe in occasione dello svolgimento di manifestazioni ed eventi;

- venga limitato l’uso di parte delle strutture del Circolo in relazione alla esecuzione dei lavori di ristrutturazione e/o realizzazione presso il Circolo;

 

Art. 17

Responsabilità

 

La Direzione del Circolo declina ogni responsabilità per furti, smarrimenti e manomissioni di cose di proprietà dei Soci lasciati incustoditi all'interno della struttura e degli impianti; non si assume alcuna responsabilità anche per gli oggetti depositati negli armadietti destinati al vestiario e agli effetti personali.

La Direzione del Circolo non risponde in alcun modo degli eventuali incidenti, infortuni o altro, che possano accadere ai frequentatori degli impianti e delle strutture del Circolo per comportamenti loro imputabili nonché per eventuali danni causati da soci stessi e/o da terzi.

 

Responsabilità dei Soci

Il Socio è responsabile del proprio comportamento all’interno del Centro Sportivo e degli eventuali danni arrecati a persone o cose. Sono altresì responsabilità dei genitori o degli adulti che se ne sono assunti la tutela, gli eventuali danni arrecati a persone o cose da minori nell’area del Circolo. Eventuali danni arrecati dai Soci agli impianti ed alle attrezzature del Circolo, saranno ad essi addebitati, anche se causati dai loro ospiti. Si fa affidamento al senso civico dei Soci affinché vengano rispettati il verde e tutte le attrezzature esistenti nel Circolo.

 

Art. 18

Bambini

 

I bambini sotto i 10 anni dovranno giocare nell’area a loro riservata. Per tutti gli spostamenti nelle altre aree del circolo, dovranno essere accompagnati dai genitori che ne sono responsabili del comportamento in generale, evitando di farli correre o di utilizzare un tono di voce elevato. Solo assolutamente vietati in tutto il circolo giochi d’acqua e tutti i giochi che possono disturbare la serena permanenza dei soci all’interno del circolo.

Nell’area bambini del Circolo si potranno organizzare sotto la responsabilità e controllo dei propri genitori, giochi non pericolosi, con assoluto divieto di utilizzo dell’area come campo da calcio.

È consentito l’utilizzo di palle leggere (tipo spugna soffice o da spiaggia) ed altri giochi.

Va evitato qualsiasi gioco che possa arrecare danno alla vegetazione, all’impianto di illuminazione, alle strutture in generale e al transito dei soci lungo i percorsi adiacenti all’area. Eventuali danni verranno addebitati ai genitori.

 

Art. 19

Regolamento

 

Il presente Regolamento potrà essere modificato in ogni momento qualora il Presidente ne ravvisi la necessità, senza che per questo i Soci fruitori possano nulla eccepire o pretendere.

 

VARIE

Art. 20

-      i Soci non in regola con i versamenti delle quote non potranno usufruire degli impianti.

-      I Soci sono tenuti ad esibire al personale del Circolo, se richiesto, la tessera corredata di documento d’identità.

-      I Soci possono parcheggiare il proprio mezzo nelle apposite aree di sosta se in regola con i pagamenti delle quote. La sosta è permessa per il solo periodo in cui si è presenti nel Circolo, esponendo in modo visibile l’autorizzazione al parcheggio rilasciata dalla Segreteria e lasciando il mezzo esclusivamente entro gli spazi appositamente evidenziati.

-      I ragazzi fino al compimento del quattordicesimo anno di età possono accedere al Circolo solo in presenza dei genitori od accompagnati da altri Soci che ne abbiano la responsabilità. I figli dei Soci di età inferiore a 14 anni possono utilizzare gli impianti sportivi (Padel tennis e calcetto) solo se non vi siano altri Soci iscritti pronti a giocare.

-      Reclami, osservazioni o suggerimenti di qualsiasi natura, debbono essere formulati per iscritto, firmati e consegnati in Segreteria.  

-      In occasione di alcune festività, di particolari periodi dell’anno e circostanze, il Circolo potrà essere parzialmente o totalmente chiuso, previo preavviso, senza che questo possa determinare reclami da parte dei soci. L’eventuale calendario delle chiusure del Circolo verrà comunicato ad inizio stagione a tutti i soci.

-      I Soci ed i loro ospiti devono evitare ogni discussione con il personale del Club e astenersi dall’impartire loro istruzioni. Ogni eventuale rilievo nei confronti del personale dovrà essere fatto direttamente alla Segreteria del Club. Il personale addetto è anche incaricato di fare osservare le norme del presente Regolamento, informando la Segreteria di ogni inosservanza da parte di qualsiasi Socio, per i provvedimenti del caso.

-      I Soci sono tenuti alla più stretta osservanza delle presenti disposizioni dettate nel loro stesso interesse. Per tutti i casi non contemplati dal Regolamento o per l’interpretazione dello stesso varrà il giudizio del Presidente.

La visione e l’accettazione di tutte le disposizioni riportate nel presente Regolamento, sono obbligatorie e necessarie per poter frequentare il Circolo, il Socio dichiara espressamente di rispettarle interamente.